Le faccette dentali sono sottili lamine di ceramica o composito nano-ibrido, simili a lenti a contatto, che vengono applicate su uno o più denti per correggerne alterazioni cromatiche, forma, dimensione, posizione e per chiudere gli spazi inter prossimali (diastemi).
Le faccette dentali rappresentano uno dei risultati migliori dell’odontoiatria estetica moderna.
Sono anche conosciute con il termine “faccette estetiche” e consistono in sottili lamine che vengono applicate sulla superficie esterna dei denti anteriori; possono essere realizzate in ceramica porcellana o in composito nano-ibrido, sono simili alle lenti a contatto e hanno uno spessore medio di circa 0,5-0,7 mm.
Le faccette estetiche conferiscono ai denti un aspetto naturale, oltre che sano ed esteticamente molto piacevole, permettono di raggiungere un risultato estetico senza eguali e concorrono a rinforzare la struttura dentaria residua.
Le faccette sono in grado di migliorare i denti in termini di forma, posizione e colore, sono particolarmente indicate nel caso di pazienti con:
- Denti fratturati
- Diastemi (ovvero aumentati spazi fra i denti)
- Denti che presentino particolari discromie difficilmente risolvibili con un semplice sbiancamento dentale
- Denti malformati
- Denti usurati a causa della funzione in individui adulti
- Denti abrasi come risultato di processi erosivi vari (abuso di bevande acide, vomito indotto nei casi di bulimia)
Le faccette estetiche sono dunque in grado di intervenire laddove il trattamento estetico (sbiancamento dentale) o il trattamento ortodontico non sono risultati appropriati o sufficienti per raggiungere il risultato sperato.