Per piccola chirurgia orale si intendono tutte quelle terapie chirurgiche, limitate al cavo orale e che sono compatibili con la struttura ambulatoriale. La piccola chirurgia spesso permette di ripristinare la salute del cavo orale, non solo mediante estrazioni dentarie (semplici o complesse) ma anche mediante interventi di plastica gengivale, di rimozione di formazioni cistiche, incisione ascessi, apicectomia, innesti ossei, frenulectomia.
Con le tecniche e gli anestetici moderni questi interventi di chirurgia orale una volta ritenuti dolorosi e spiacevoli si possono eseguire in modo assolutamente indolore. Grazie agli strumenti di ultima generazione come il laser e il Piezosurgery è stato possibile ridurre i tempi dell’intervento e stesso e ridurre anche in modo significativo tempi di guarigione.
Un parametro fondamentale per rendere possibile l’inserimento implantare è conoscere e valutare la quantità e la qualità di osso disponibile, il Dottor Dino Monfredini Costa esegue queste indagini direttamente nel proprio studio.
La stratigrafia, unitamente ad altri esami diagnostici radiografici, può in alcuni casi mostrare una significativa riduzione dell’osso alveolare sia in altezza che in larghezza, impedendo l’inserimento degli impianti, queste diminuzioni di volume dei processi alveolari sono chiamate atrofie ossee, e sono causate dalla pregressa perdita dei denti o dall’effetto distruttivo della parodontite (piorrea).
La correzione delle atrofie ossee può essere effettuata principalmente con i seguenti trattamenti:
RIGENERAZIONE OSSEA GUIDATA
L’obiettivo della rigenerazione ossea guidata è quello di promuovere la formazione di nuovo osso per ricostruire una cresta alveolare atrofica prima o in concomitanza dell’inserimento implantare, attraverso l’utilizzo di membrane e materiali riempitivi di diversa natura.
La chirurgia ossea ricostruttiva è anche necessaria per migliorare l’estetica del sorriso ed il mantenimento nel tempo degli impianti.
Talvolta è necessario inserire la membrana, che agisce come una barriera selettiva che impedisce fisicamente la crescita di tessuto fibroso, senza ostacolare l’apporto ematico, che permette alle cellule osteogeniche originate dall’osso di rigenerarsi, colmando lo spazio vuoto.
la membrana è costituita da materiale biocompatibile che consente una guarigione dei tessuti integrandola nel processo al fine di creare un sigillo verso l’esterno, impedendo il passaggio del tessuto connettivo fibroso al di sotto, oltre che proteggere dalle eventuali contaminazioni batteriche.
RIALZO DEL SENO MASCELLARE
Il seno mascellare è una fisiologica cavità aerea che si estende nella zona posteriore del mascella superiore, molto spesso dopo la perdita di denti in questa zona anatomica della mascella, si ha come conseguenza una riduzione in altezza dello spessore d’osso.
Per incrementare l’osso in altezza in questa sede, il Dottor Dino Monfredini Costa esegue interventi di mini rialzo del seno mascellare (elevazione interna), questa tecnica permette di ottenere un aumento volumetrico in altezza di 2-3 mm, in un sito con spessore osseo insufficiente, per il posizionamento di impianti.