Ozonoterapia

È una terapia che utilizza come agente terapeutico un gas, l’ozono appunto, miscelato in piccole percentuali con ossigeno medicale. L’ozono è una forma di ossigeno, a tre atomi, mentre l’ossigeno presente in natura è formato da due atomi: l’ozono quindi, è una particolare forma di ossigeno potenziato, una sorta di “super-ossigeno”, di gran lunga più attivo e con proprietà importanti dal punto di vista terapeutico. L’ozono in medicina non viene mai utilizzato puro, ma sempre miscelato in piccola percentuale (circa 3%) con l’ossigeno medicale che funge da veicolo. A questa concentrazione l’ozono non ha alcun effetto tossico ma diventa un agente terapeutico straordinariamente versatile.

L’ozonoterapia, nell’ambito della chirurgia orale e nel settore odontoiatrico, si rivela un valido aiuto nella guarigione delle ferite chirurgiche, con particolare riferimento alle situazioni in cui la consueta terapia antibiotica non è sufficiente
Anche in caso di infezioni gengivali o all’interno della bocca in generale, l’ozono si è dimostrato uno strumento efficace grazie alle sue proprietà disinfettanti e antibatteriche. Inoltre favorisce la rigenerazione ossea, una volta che si sia risolta l’infezione.
L’ozono stimola e regola l’azione del sistema immunitario, effetto amplificato dalla ripetizione dei trattamenti. Migliora inoltre la circolazione sanguigna e, agendo sulle piastrine, velocizza la cicatrizzazione delle ferite. Ha anche effetti benefici sul corretto rimodellamento osseo.
L’ozono terapia libera il paziente da dolore, vibrazioni, siringhe, trattamenti meccanici.
È un potentissimo agente verso batteri, funghi, virus, parassiti: praticamente nessun microorganismo resiste all’azione ossidante dell’ozono.

L’ozono è un biocida naturale, che elimina in modo efficace batteri, virus e funghi in pochi secondi; per questo si usa in vari ambiti (come ospedali e luoghi pubblici) per la prevenzione delle infezioni e dei cattivi odori. Grazie alle sue proprietà battericide, fungicide e virustatiche, viene infine largamente utilizzato per la disinfezione delle ferite e per la cura di gravi malattie causate da batteri, funghi, virus.
L’utilizzo dell’ozonoterapia permette di intervenire sulla carie iniziale e superficiale in modo non invasivo: si evitano così, in questi casi, sia l’utilizzo del trapano, sia l’iniezione di anestetico sul paziente. L’ozonoterapia per carie profonde ha un’importante utilità dopo l’intervento con i mezzi tradizionali.
Il trattamento con ozono è completamente indolore, di durata ridotta e non necessita dell’anestesia.
L’ozono è indicato anche per altri problemi del cavo orale quali: trattamento di colletti ipersensibili, afte ed herpes, disinfezione delle superfici trattate, oltre che essere usato in endodonzia e in implantologia.
L’ozono viene erogato mediante un manipolo speciale, da applicare sulla parte lesa; è una procedura rapida, semplice e indolore.

Efficace per le patologie delle mucose

Herpes Labiale 

L’herpes labiale, si manifesta con un leggero pizzicore e senso di calore su un punto arrossato del labbro. Nel giro di poche ore, alcune vescicole spesso dolorose, cominciano a riempirsi di liquido e a svilupparsi.
Una volta terminato il processo infiammatorio, le vescicole provocate dall’herpes labiale si asciugano e persistono per più di una settimana.
Con l’ozonoterapia, le fastidiose bollicine si trasformano in croste minimizzando i tempi di guarigione senza l’assunzione di nessun medicinale, in maniera naturale ed innovativa.

Afte e Stomatiti

La stomatite afosa, comunemente chiamata “afta”, appare come una piccola lesione che può durare da 1 a 4 settimane e causare un dolore circoscritto molto intenso per l’intera durata del processo di guarigione.Talvolta, è capace di creare spossatezza e malessere, come se si avesse la febbre.
Anche in questo caso questo fastidioso problema può essere facilmente risolto con il trattamento di ozonoterapia.

Efficace in conservativa e pedodonzia

Carie

La carie viene abitualmente curata con metodiche “invasive” che prevedono l’uso del trapano per allargare e detergere l’area infetta, rimuovendo la sostanza dentale malata. Questo protocollo viene seguito da decenni ed è ancora generalmente utilizzato per svariate indicazioni.
Una nuova metodologia alternativa, invece, è di tipo “non-invasivo” e si avvale di tecniche innovative – quali l’impiego di ozono – in grado di “curare” in alcune situazioni, in maniera indolore il dente malato.
In alcuni casi, l’ozonoterapia è usata in abbinamento al metodo tradizionale, in modo particolare per cavità ampie dove le lesioni necessitano di essere aperte col trapano prima dell’applicazione di ozono, in modo da aumentare l’accessibilità e permettere una migliore disinfezione.
L’utilizzo dell’ozonoterapia permette di intervenire sulla carie iniziale e superficiale in modo non invasivo: si evitano così, in questi casi, sia l’utilizzo del trapano, sia l’iniezione di anestetico sul paziente. L’ozonoterapia per carie profonde ha un’importante utilità dopo l’intervento con i mezzi tradizionali.
Il trattamento con ozono è completamente indolore, di durata ridotta e non necessita dell’anestesia.

Bambini

La carie è una malattia infettiva a decorso lento che si presenta più di frequente in età pediatrica. L’infezione ha inizio sulla superficie del dente e procede poi verso l’interno fino a raggiungere, se non curata, la polpa dentale.
In pedodonzia l’ozonoterapia dentale trova la sua massima applicazione. Questa tecnica permette ai bambini di andare dal dentista senza provare dolore e li libera dai trattamenti con il trapano. Oltre a essere efficace nel trattamento delle carie non cavitate, l’ozonoterapia dentale è di breve durata e quindi ideale per i più piccoli, che non amano stare molto tempo seduti e fermi.
La terapia dell’ozono è quindi particolarmente indicata per prevenire e curare le carie in età pediatrica; si tratta infatti di un trattamento rapido e indolore.
L’ozonoterapia permette di trattare le lesioni cariose di piccola entità, così come quelle più estese: la sua azione ossidante disinfetta infatti la sostanza cariata e annienta in pochi secondi i batteri responsabili della carie, impedendone così la progressione.
La terapia dell’ozono nel trattamento delle carie dei bambini permette di:

  1. eliminare il 99% dei batteri e risanare la carie;
  2. inibire lo sviluppo di carie secondarie grazie all’azione germicida, allungando l’aspettativa di vita del dente;
  3. procedere a un intervento non invasivo sui bambini, che hanno così la possibilità di affrontare in serenità la visita dal dentista.

L’ozonoterapia dentale permette quindi di risolvere diversi problemi senza che sia necessario ricorrere a interventi dolorosi.

makeup