Tecnologia e Innovazione

I locali operativi sono dotati di strumentazione digitale di ultima generazione per consentire la massima qualità delle terapie.

NOVITÀ: SCANNER DENTALE 3D CS3600


TAC Cone-Beam 3D e Panoramico Digitale

RAYSCAN α SAMSUNG L’ECCELENZA NELLA RADIOLOGIA 3D

IMMAGINI ECCELLENTI PER UNA DIAGNOSI ACCURATA E PER TRATTAMENTI ODONTOIATRICI

TAC CONE BEAM

La C.T. Cone Beam (CTCB) è il nuovissimo sistema di TAC dentale aperta, che ha rivoluzionato il mondo della radiologia digitale, è a basso dosaggio ed è utilizzata per la diagnosi delle patologie dell’apparato masticatorio, del distretto maxillo-mandibolare e nell’ambito otorinolaringoiatrico.

La C.T. Cone Beam, ha sostituito l’utilizzo della TAC tradizionale in Odontoiatria, poiché evidenzia le immagini con migliore definizione, e con una dose radiogena 20 volte inferiore, il tutto rigorosamente con la metodica di ricostruzione 3D.

L’esame dura in media, 13 secondi, il paziente non viene più posizionato all’interno di un’apparecchiatura a forma di tunnel, ma esegue l’esame in piedi, così potrà fare in studio, in pochi minuti, un esame che avrebbe potuto eseguire solo nei centri radiologici specializzati.

Per  questo vi è la possibilità per il Dottore e di avere in poco tempo un’esame 3D preciso e dettagliato, la risoluzione delle immagini è sub millimetrica e pertanto si possono fare valutazioni anatomiche estremamente precise, condizione essenziale per una diagnosi accurata ed efficace.

Un’altra caratteristica dell’esame è la possibilità di ottenere con un’unica scansione la ricostruzione di entrambe le arcate mascellari, superiore ed inferiore, senza costi ed esami aggiuntivi.

Oltre a ciò, tramite l’esame Cone Beam si possono visualizzare le strutture nervose (nervo alveolare inferiore), le vie aeree ed i seni paranasali.

Oggi l’esame T.C. Cone Beam rappresenta quindi il golden standard, degli esami radiologici in odontoiatria essendo un esame completo, dal costo contenuto, rapido nell’esecuzione e più rispettoso della biologia.

RADIOGRAFIA PANORAMICA

L’Ortopantomografo (panoramico digitale) permette di realizzare radiografie digitali delle intere arcate dentali e dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).

Strumento indispensabile per la diagnosi e pianificazione del trattamento.
La radiologia digitale ha assunto un ruolo fondamentale nella pratica odontoiatrica. E’ uno strumento che consente al medico di identificare con precisione, l’anatomia della struttura maxillo-facciale, valutare il corretto espletamento delle fasi operatorie e verificare i risultati raggiunti alla fine del trattamento.

La radiografia digitale rispetto alla radiologia tradizionale ha apportato numerosi vantaggi: enorme riduzione dell’esposizione dei pazienti alle radiazioni, procedure più semplici, acquisizione dell’immagine in tempo reale, archiviazione molto semplice, rispetto dell’ambiente avendo eliminato qualsiasi materiale di consumo da smaltire come liquidi, lastre, sostanze estremamente inquinanti.


Spettrofotometro – SpectroShade Micro

Lo SpectroShade™ “M è uno spettrofotometro ad altissima precisione, per la misura e la descrizione oggettiva del colore dei denti naturali o artificiali, in qualsiasi condizione di luce

Per poter rilevare e misurare il colore da eseguire sui restauri protesici nel modo più oggettivo il Dottor Dino Monfredini Costa utilizza questo sistema di spettrofotometria in grado di realizzare una vera e propria mappatura del colore di ogni singolo dente.


Telecamera Intraorale

Le ridotte dimensioni di questo strumento diagnostico, permettono di accedere al cavo orale e osservare il dente con forte ingrandimento consentendo di visualizzare immagini di elevata qualità sul monitor del computer.

Per questo il paziente ha una migliore comprensione della propria situazione e del relativo piano di trattamento, il che rende il rapporto paziente-operatore odontoiatrico più trasparente e interattivo.


La telecamera intra-orale è una delle più recenti metodologie di diagnostica per immagini in odontoiatria, nata grazie allo sviluppo dell’elettronica e dell’informatica.


Chirurgia Piezoelettrica Piezosurgery

La chirurgia piezoelettrica è utilizzata in  vari rami odontoiatrici, dall’implantologia alla parodontologia per giungere alla chirurgia orale e all’endodonzia. L’utilizzo della chirurgia piezoelettrica è assolutamente innovativo e consente di realizzare interventi chirurgici ad alto standard qualitativo un tempo impensabili, grazie al controllo che ne deriva è possibile avvicinarsi a strutture anatomiche nobili della bocca (nervo alveolare mandibolare, seno mascellare ecc.) in assoluta sicurezza e con risultati incredibilmente predicibili.
Il piezosurgery altro non è che un dispositivo ad ultrasuoni che permette di eseguire interventi meno traumatici, meno invasivi e più conservativi rispetto ai metodi tradizionali, rispettando maggiormente i tessuti e garantendo un percorso di guarigione più rapido e indolore.


Laser a diodi DMT

Il laser applicato all’odontoiatria è una nuova tecnologia che tratta le patologie orali offrendo un sicuro comfort alle persone che affrontano le cure e una grande efficacia terapeutica.
In odontoiatria si può utilizzare il laser sia per trattare le patologie dei tessuti duri (cura e diagnosi precoce delle lesioni cariose, sbiancamento dentale, desensibilizzazione) sia per trattare quelle dei tessuti molli (parodontologia, piccola chirurgia orale, herpes labiali ed afte, endodonzia).
Nella piccola chirurgia la terapia con il laser è meno invasiva, ha un effetto emostatico, coagulante e cicatrizzante eliminando complicazioni e fastidi post-operatori.
Questo strumento, grazie al suo potere battericida, riduce il rischio di infezioni e recidive, evitando il gonfiore e l’infiammazione che solitamente si verificano dopo un intervento.
Per quanto riguarda lo sbiancamento, il laser riesce a penetrare in profondità attaccando con efficacia le macchie dei denti (causate da fumo, caffè, the, antibiotici o semplicemente dall’invecchiamento del dente). L’operazione avviene senza aggredire lo smalto, senza dolore né effetti collaterali, garantendo risultati duraturi e soddisfacenti.
In endodonzia, che si occupa delle malattie relative alla polpa dentale, la fibra ottica del laser, grazie alla sua sottigliezza e flessibilità, è ottimale nella decontaminazione dei canali radicolari durante le devitalizzazioni (cure canalari). Aumentano notevolmente i successi endodontici e diminuiscono le complicazioni (granulomi – lesioni apicali).
Infine l’uso del laser permette una cura tempestiva ed efficace di herpes labiali e afte.


TECNOLOGIA CAD CAM
STAMPANTE 3D

Acronimo inglese CAD/CAM dentale sta ad indicare un metodo di lavorazione altamente tecnologico, il significato letterale è:

CAD = Computer Aided Design = progettazione computer assistita
CAM = Computer Aided Manufacturing = fabbricazione computer assistita

La prima fase è quella di progettazione al computer; una volta ultimata, le informazioni passano a speciale macchinari controllati dal computer per la realizzazione del prodotto/oggetto/dispositivo.

AVVENTO DELLA PROCEDURA CAD/CAM

Con l’avvento della procedura CAD/CAM, l’odontotecnico sottopone il modello in gesso ricavato dalle impronte, alla lettura da parte di uno speciale scanner 3D (tridimensionale) il quale, grazie al software, riproduce in digitale il manufatto.

Da questo momento in poi è possibile apportare le modifiche alla protesi virtuale direttamente con il computer. 

Terminata la fase CAD, quella appena descritta, inizia la fase CAM. Una volta conclusa la progettazione da parte del tecnico, il software produce un file digitale che è mandato ad una speciale fresatrice computer assistita che lo elabora e, comincia a fresare/intagliare il blocchetto di materiale che si è scelto per la protesi.

I materiali di fabbricazione utilizzabili con la tecnica CAD/CAM dentale sono gli stessi che sono stati utilizzati finora ovvero: 

  • Zirconia nome commerciale dell’ossido di zirconio rafforzato con Ittrio estremamente estetico  
  • Ceramica  
  • Disilicato di litio – una vetroceramica molto resistente 

VANTAGGI DEL CAD/CAM DENTALE

  • Minima invasività: niente materiali esterni, fastidi e rigurgiti
  • Rapidità della rilevazione: è come scattare una foto
  • Precisione estrema: superiore precisione digitale che riduce al minimo la necessità di ritocchi
  • Nessun rincaro economico: costa esattamente come l’impronta tradizionale
  • Estrema precisione nella realizzazione
  • Possibilità di realizzare protesi molto sottili (faccette)
  • Possibilità di rafforzare i punti deboli di una struttura ampia (protesi fissa completa)
  • Progettazione a mezzo computer che consente l’anteprima del risultato
makeup