Il Dottor Dino Monfredini Costa esegue all’interno del proprio studio esami radiografici con tecnologia digitale, che permette di acquisire un’immagine ad alta definizione in tempo reale, con un significativo abbattimento dell’emissione radiogena, (oltre al 50% rispetto alla tecnica con pellicola tradizionale).
Le indagini radiografiche rivestono un ruolo fondamentale in odontoiatria, è infatti possibile identificare con precisione l’anatomia del cavo orale e l’eventuale presenza di patologie per una migliore pianificazione del trattamento, tutti gli esami non sono dolorosi né fastidiosi e hanno una durata di pochi secondi.
Fino ad oggi per la radiologia si utilizzava una pellicola, per vedere il risultato dell’esame era necessario attenderne lo sviluppo attraverso sostanze chimiche, e in caso di risultato insoddisfacente, era necessario ripetere l’esame sottoponendo nuovamente il paziente all’esposizione dei raggi X. La Radiologia Digitale di ultima generazione ha cambiato queste procedure: l’immagine viene acquisita, trasmessa al computer e riprodotta sullo schermo in tempo reale.
TAC Cone-Beam 3D e Panoramico Digitale
RAYSCAN a Samsung L’ECCELENZA NELLA RADIOLOGIA 3D
IMMAGINI ECCELLENTI PER UNA DIAGNOSI ACCURATA E PER TRATTAMENTI ODONTOIATRICI
La C.T Cone Beam (CTCB) è il nuovissimo sistema di TAC dentale (TAC aperta), che ha rivoluzionato il mondo della radiologia digitale, è a basso dosaggio ed è utilizzata per la diagnosi delle patologie dell’apparato masticatorio, del distretto maxillo-mandibolare e nell’ambito otorinolaringoiatrico.
La C.T. Cone Beam ha sostituito l’utilizzo della TAC tradizionale in Odontoiatria poiché evidenzia le immagini con migliore definizione e con una dose radiogena al paziente 20 volte inferiore, il tutto rigorosamente con la metodica di ricostruzione 3D.
L’esame dura in media 13 secondi, il paziente non viene più posizionato all’interno di un’apparecchiatura a forma di tunnel, ma esegue l’esame in piedi o seduto come una Rx panoramica, così potrà fare in studio, in pochi minuti, un esame che avrebbe potuto eseguire solo nei centri radiologici specializzati.
Per questo vi è la possibilità per il Dottore e di avere in poco tempo una TAC volumetrica in 3D precisa e dettagliata, nonché poter ottenere le sezioni di qualsiasi porzione del volume ottenuto: la risoluzione delle immagini è sub millimetrica e pertanto si possono fare valutazioni anatomiche estremamente precise, condizione essenziale per una diagnostica accurata ed efficace.
Un’altra caratteristica dell’esame Cone Beam è la possibilità di ottenere la ricostruzione di entrambe le arcate mascellari, superiore ed inferiore, con un’unica scansione, senza esami aggiuntivi e costi ulteriori.
Oltre a ciò, tramite l’esame Cone Beam si possono visualizzare le strutture nervose (nervo alveolare inferiore), le vie aeree ed i seni paranasali.
Oggi l’esame T.C. Cone Beam rappresenta quindi il golden standard degli esami radiologici in odontoiatria essendo un esame completo, dal costo contenuto, rapido nell’esecuzione e più rispettoso della biologia.
L’Ortopantomografo (panoramico digitale) permette di realizzare radiografie digitali delle intere arcate dentali e dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Strumento indispensabile per la diagnosi e pianificazione del trattamento.
La radiologia digitale ha assunto un ruolo fondamentale nella pratica odontoiatrica. E’ uno strumento che consente al dentista di identificare con precisione l’anatomia della struttura dento maxillo-facciale, valutare il corretto espletamento delle fasi operatorie e verificare i risultati raggiunti alla fine del trattamento.
La radiografia digitale rispetto alla radiologia tradizionale ha apportato numerosi vantaggi: enorme riduzione dell’esposizione dei pazienti alle radiazioni, procedure più semplici, acquisizione dell’immagine in tempo reale, archiviazione molto semplice, rispetto dell’ambiente avendo eliminato qualsiasi materiale di consumo da smaltire come liquidi, lastre, sostanze estremamente inquinanti.
TELECAMERA INTRAORALE
Le ridotte dimensioni di questo strumento diagnostico permettono di accedere al cavo orale e osservare il dente con forte ingrandimento consentendo di visualizzare immagini di elevata qualità sul monitor del computer, permettendo al paziente una migliore comprensione della propria situazione e del relativo piano di trattamento, questo rende il rapporto paziente-operatore odontoiatrico più trasparente e interattivo
La telecamera intra orale è una delle più recenti metodologie di diagnostica per immagini in odontoiatria, nata grazie allo sviluppo dell’elettronica e dell’informatica, le sue funzioni della sono quelle di poter migliorare la diagnostica intra orale e di aumentare la possibilità di comunicazione con i pazienti tramite le immagini che si possono acquisire.